«Francesco Tabusso. Immagini di montagna memoria e spiritualità» nella Chiesa di San Restituto
Francesco Tabusso
Immagini di montagna memoria e spiritualità
Inaugurazione 16 agosto 2025 ore 16.00
17 – 24 agosto 2025
Chiesa di San Restituto
Sauze di Cesana (TO)
L’atmosfera raccolta dell’antica chiesa di San Restituto a Sauze di Cesana ospita dal 17 al 23 agosto la mostra Francesco Tabusso. Immagini di montagna, memoria e spiritualità, un viaggio incantato tra le borgate e i paesaggi della Valle di Susa.
La mostra, promossa dall’Associazione Amici di San Restituito in collaborazione con l’Archivio Francesco Tabusso, raccoglie una decina di opere grafiche datate tra gli anni Cinquanta e Duemila scelte per dialogare con il paesaggio montano e la spiritualità del luogo.
Scrive Veronica Cavallaro: «In un’epoca in cui gli artisti hanno per lo più dismesso i panni del narratore, Francesco Tabusso continua a raccontare, coltivando una peculiare vocazione di pittore “cantastorie”. Attraverso immagini di immediata lettura e forza evocativa, lontano da aneddotica e descrittivismi, ci riporta con «anima fanciullesca» a una dimensione agreste miticamente atemporale, scandita dall’eterno ciclo della natura. E al centro pone l’uomo e il suo sguardo sul mondo».
Amante della montagna e della vita dei campi a contatto con la natura, Tabusso riconduce l’attaccamento al mondo rurale agli anni della guerra e dello sfollamento a Rubiana, quando la famiglia si trasferisce nella casa in Val di Susa: Gli anni della guerra, con tutte le implicazioni distruttive e negative, hanno molto influito sulle tele che rispecchiano i miei vissuti. Quando ero a Rubiana ho conosciuto i contadini, e, osservandone le abitudini, è iniziato il mio “imprinting” con l’arte. Ogni soggetto è un ricordo, e i ricordi riaffiorano.»
Dal 1954, anno cui termina il suo apprendistato con il Maestro Felice Casorati ed esordisce alla Biennale di Venezia, Tabusso intraprenderà una stagione espositiva pressoché ininterrotta che lo porterà in 60 anni di carriera ad allestire più di cinquecento mostre personali e collettive, partecipare alle più prestigiose rassegne d’arte nazionali e internazionali, essere presente nelle collezioni pubbliche di diverse città italiane e non ultimo riscuotere un costante e appassionato consenso di critica e pubblico.
Appassionato di storia e immagini di devozione popolare, Tabusso si è accostato più volte ad opere di carattere religioso, non solo nella pittura da cavalletto, ma affrescando anche chiese di campagna e piloni votivi, dislocati lungo antiche vie di transito e di pellegrinaggio. Per sottolineare questo aspetto della sua ricerca artistica, è esposta a San Restituito la serigrafia dedicata al pastore Nicol Lorenzo, il valligiano protagonista della leggenda di fondazione del santuario della Madonna della Bassa a Mompellato (frazione di Rubiana) di cui Tabusso aveva affrescato il presbiterio a metà degli anni ’90.
Tra i soggetti delle altre opere esposte le sue grange di montagna, i suoi pastori, le sue donne pensose e i suoi viandanti che appartengono ad una stessa favola che si rinnova per accenni o per simboli in una perenne trasfigurazione pittorica.
Notizie sulla Chiesa di San Restituto:
La chiesa di San Restituto sorge possente e solitaria tra i prati, in posizione praticamente equidistante da Sauze di Cesana, Champlas du Col e Rollières per le cui comunità ha svolto nei secoli passati funzione di parrocchiale. È, insieme alla parrocchiale di Cesana, la più antica della valle Ripa.
L’edificio, al quale si accede attraverso una stretta stradina, è circondato dal piccolo e suggestivo cimitero. Risalgono al 1609-1673 la costruzione dell’attuale campanile, in stile romanico-delfinale, e quella delle volte, mentre data agli anni successivi al 1687 la costruzione dell’ultima campata e della facciata a portico.
La chiesa rimase indenne nel corso del terribile incendio che, nel 1962, distrusse buona parte dell’abitato di Sauze di Cesana. Tuttavia, anche a seguito di questo evento e del conseguente spopolamento dell’abitato, subì nel secondo Novecento un progressivo decadimento e un depauperamento dei propri arredi a causa di furti. Solo con i recenti restauri, conclusi nel 2010, il monumento è tornato al suo antico splendore.
**INFO MOSTRA**
📍 Chiesa di San Restituto, Sauze di Cesana (TO)
📅 Dal 17 al 24 agosto 2025 | inaugurazione 16 agosto 2025 ore 16.00
🕒 Orari: aperta tutti i giorno dal 17 al 24 agosto dalle 16.00 alle 18.00
🎟 Ingresso libero
📞 Info: 348 4455959
